Redazione Adempia

Uno smartphone utilizzato per l'autenticazione a 2 fattori

Nel lavoro quotidiano dell’amministratore di condominio la fiducia degli inquilini è un patrimonio prezioso. Ma oggi questa fiducia passa anche dalla sicurezza digitale: la cyber security è diventata una priorità assoluta, perché i dati dei condomini rappresentano un vero tesoro per eventuali malintenzionati. Spesso si pensa che la sicurezza informatica sia un problema solo di grandi aziende o esperti IT, ma in realtà anche lo studio più piccolo e ogni amministratore è esposto e deve sentirsi in prima linea.

Incidenti che riguardano tutti

Per capire quanto il rischio sia concreto, basti pensare al recente caso di un noto Servizio di firma digitale e SPID italiano, recentemente balzato agli onori della cronaca. Un errore di un fornitore ha messo online milioni di email e numeri di telefono di cittadini italiani.

Questi dati, messi insieme a pochi altri elementi facilmente reperibili, bastano ai criminali informatici per mettere in atto frodi come il phishing: messaggi che sembrano autentici, inviati dalla banca o da un collega, ma che in realtà mirano a carpire informazioni riservate.

E gli amministratori di condominio cosa c'entrano? Tantissimo! Gestire un condominio significa custodire e trattare ogni giorno una mole importante di dati personali e sensibili: nominativi, contatti, informazioni fiscali, dettagli su impianti di videosorveglianza, piani di sicurezza, comunicazioni riservate e persino dati legati alle famiglie e alla loro situazione finanziaria.

Dati che vanno protetti con la massima cura. Non è sufficiente rispettare "a parole" la legge: la tutela dei dati è una responsabilità reale e personale dell'amministratore.

Una sola disattenzione può compromettere anni di lavoro e mettere a rischio la reputazione propria e dello studio amministrativo: inoltre, oltre al danno d'immagine (che può tradursi nella perdita di condomini e di opportunità lavorative), una violazione dei dati (data breach) può causare pesanti sanzioni amministrative.

Piccole abitudini, grande differenza

La maggior parte delle violazioni non nasce da sofisticate truffe informatiche, ma da disattenzioni quotidiane. Un'email aperta distrattamente, un click su un link sospetto da parte di un collaboratore, una password troppo semplice o utilizzata per più servizi sono tutti errori comuni ma potenzialmente pericolosi.

Basti pensare come il phishing sia oggi sempre più raffinato, mentre anche le tecnologie più recenti, come l'Intelligenza Artificiale, permettono di clonare voci con grande facilità: chi assicura che quella richiesta di bonifico arrivata al telefono sia realmente dell’amministratore?

Per questo serve adottare alcune buone prassi semplici ma efficaci:

  • Scegliere password robuste, diverse per ogni account e aggiornarle regolarmente

  • Adottare, dove è possibile, l’autenticazione a due fattori

  • Prestare attenzione ai messaggi e alle richieste insolite, anche quando sembrano provenire da fonti affidabili

  • Aggiornarsi e aggiornare anche chi lavora con noi sulle minacce informatiche più comuni

Adempia ti accompagna nella protezione dei dati

Sappiamo bene quanto sia complessa la quotidianità dell'amministratore e quanto sia difficile stare dietro a tutti gli adempimenti. Per questo Adempia ha pensato a strumenti semplici, ma potenti, che permettono non solo di pubblicare e aggiornare facilmente l'informativa privacy, ma di archiviare tutta la documentazione in modo sicuro e centralizzato, riducendo il rischio di errori ed esposizione.

Inoltre, può contare su coperture di tutela legale dedicate: nel caso in cui dovessi affrontare contestazioni o sanzioni per inosservanza del GDPR, Adempia offre un supporto concreto e una garanzia reale, così da poterti concentrare sulla gestione del condominio con maggiore serenità.

Un cambio di prospettiva necessario

Essere amministratore oggi significa anche proteggere i dati e la sicurezza digitale dei tuoi clienti. Non esistono realtà “troppo piccole” per essere al sicuro: proprio le strutture meno organizzate sono spesso le più esposte ai rischi informatici. Sensibilizzare i collaboratori, adottare piccole attenzioni quotidiane e scegliere strumenti come Adempia che semplificano la compliance fanno davvero la differenza.

È una responsabilità concreta, ma con le giuste abitudini e i partner giusti è anche una sfida che si può affrontare con fiducia.

Adempia ti aiuta a proteggere privacy, reputazione e lavoro.

Scopri Adempia Completa