Analisi delle acque destinate al consumo umano
Il 21 marzo 2023 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n.18/2023, tale decreto abroga il d.lgs. n. 31/2001.
Il nuovo D.Lgs. N. 18/2023 disciplina l’affidabilità degli impianti condominiali, la qualità e la salubrità dell’acqua destinata al consumo umano al fine di proteggere la salute delle persone dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone salubrità e pulizia.
QUALCHE DEFINIZIONE
Sono definite acque destinate al consumo umano le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione di cibi e bevande, o per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, siano esse fornite tramite una rete di distribuzione o mediante cisterne.
Per impianto di distribuzione domestico si intende l’insieme delle condutture, i raccordi, le apparecchiature installati tra i rubinetti normalmente utilizzati per l’erogazione dell’acqua destinata al consumo umano e la rete di distribuzione esterna.
La delimitazione tra impianto di distribuzione domestico e rete di distribuzione esterna, denominata punto di consegna, è costituita dal contatore, salva diversa indicazione del contratto di somministrazione.
IL D.lgs. 18/2023
Il Decreto mette nero su bianco che le acque destinate al consumo umano devono essere salubri e pulite, non devono contenere microrganismi, virus o parassiti, né altre sostanze in quantità tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana, come ad esempio la Legionella.
Con il d.lgs. n. 18/2023, da poco entrato in vigore, la Legionella diventa un parametro obbligatorio da ricercare nell’acqua destinata al consumo umano già in acqua fredda, a differenza del decreto abrogato che non prevedeva la determinazione di Legionella.
Il d.lgs. n.18/2023 stabilisce che la salubrità dell’acqua sino alla presa contatore è di responsabilità del gestore idrico locale. A valle del contatore si costituisce un acquedotto condominiale per la distribuzione dell’acqua alle singole unità immobiliari, dove la responsabilità della salubrità dell’acqua è dell’amministratore che ne risponde in prima persona.
L’analisi di Routine
Vanno sottoposti ad Analisi di Routine almeno i parametri:
1) Parametri chimico-fisici:
- Colore
- Odore
- Sapore
- pH
- Conducibilità elettrica a 20°C
- Torbidità
- Residuo fisso a 180°C
- Ammonio
- Ferro
2) Parametri microbiologici
- Conta microbica totale a 22°C
- Conta microbica totale a 36°C
- Escherichia coli
- Batteri coliformi totali a 37°C
Legionella
La Legionella è un microrganismo che grazie alle sue notevoli capacità di adattamento è in grado di colonizzare gli impianti idrici degli edifici, le condotte, fontane, impianti di riscaldamento, piscine.
La presenza di condizioni favorevoli quali temperatura tra 25 e 42 gradi, disponibilità di nutrienti, presenza di ferro, zinco, manganese e di parassiti, favorisce la colonizzazione degli impianti idrici domestici e il diffondersi sotto forma di aerosol da docce e rubinetti, rappresentando una seria minaccia per la salute, soprattutto di anziani e bambini.
In condominio
Una verifica rigorosa, oltre a documentare ai Condòmini la qualità della fornitura idrica, supporta l’Amministratore nell’esercizio delle sue funzioni. All’Amministratore, viene affidata la responsabilità della gestione degli impianti condominiali, anche quello idrico, nonché il controllo dello stato di adeguatezza.
L’Analisi di routine rimane un’assoluta necessità anche come strumento per valutare lo stato dell’impianto idrico e garantire che lo stesso non crei alterazioni dei parametri di qualità dell’acqua, destinata all’uso umano.
È importante effettuare le analisi con opportuna periodicità in tutti i Condomìni laddove la particolare consistenza degli impianti rende possibile la modifica delle caratteristiche delle acque destinate al consumo umano.
Ad esempio, la presenza di centrale termica con impianto di produzione dell’acqua calda sanitaria e/o impianti di addolcimento e/o pozzi e/o cisterne etc. rendono stringente l’obbligo di verifica.
I nostri servizi
Adempia da oggi è in grado di fornire un servizio in più, a seguito dell’acquisizione di un ramo d’azienda.
Adempia effettua i prelievi tramite personale qualificato e con l’ausilio di laboratori autorizzati esegue:
- Analisi di routine
- Determinazione Legionella Spp
- Analisi acqua di pozzo
- Analisi acqua di piscina
Nonché ogni altra determinazione su specifica richiesta.
I commenti sono chiusi